Quante volte sono stata costretta a
sentire la famosa frase:
“Da lunedì mi metto a dieta, tolgo tutti
i carboidrati, niente pane e pasta!!! Devo perdere un po’ di chili!!!”. Brividi!!!!
I carboidrati, o glucidi, sono
zuccheri!!! Ebbene si, una grande verità: “Carboidrati” e “Zuccheri” sono
sinonimi!!!

Sono il “carburante” del nostro corpo,
energia pulita, prontamente utilizzabile senza affaticare l’organismo.
Ed è doveroso ricordare che alcuni
tessuti (sistema nervoso, globuli rossi, globuli bianchi, midollo osseo, etc.) possono
trarre energia solo dagli zuccheri.
Fortunatamente migliaia di anni di
evoluzione ci hanno permesso di imparare ad accumulare energia sotto forma di
grasso (o lipidi) ed a produrla anche dalle proteine.
Questi sono sistemi di ripiego, quando non vengono forniti carboidrati con l’alimentazione
ce li andiamo a ricavare per sopravvivere producendo, però, molecole dannose
per l’organismo. Infatti dai lipidi si formano i corpi chetonici (che a
lungo andare portano ad acidosi metabolica), dalle proteine l'ammoniaca (molecola
tossica) e dall'alcol l'acetaldeide (anch'essa nociva per l'organismo).
Quindi una DIETA SANA RICHIEDE UNA BUONA
PARTE DI CARBOIDRATI. Secondo i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento
di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) il 50-60% delle calorie
totali giornaliere dovrebbero derivare dai carboidrati.

-Consumare quotidianamente
più porzioni di ortaggi e frutta fresca e aumenta il consumo di legumi, avendo
sempre cura di limitare le aggiunte di oli e grassi, che vanno eventualmente
sostituiti con aromi e spezie;
-Consumare regolarmente pane
e pasta, riso e altri cereali (meglio se integrali), evitando di aggiungere
troppi condimenti grassi;
-Quando possibile, scegliere prodotti
ottenuti a partire da farine integrali e non con la semplice aggiunta di fibre
(leggere le etichette).
“Variare spesso le scelte a tavola”
Diamo
un'occhiata alla piramide alimentare. Tanta frutta e verdura, tanti prodotti
derivati dai cereali, legumi e patate, e (su in cima, piccolini) pochissimi
dolci.
Dopo tutte queste chiacchiere facciamo
un po’ di pratica. Spero che a questo punto abbiate capito che è sbagliato
togliere i carboidrati dalla dieta.
Quindi
possiamo darci 3 semplici regole:
1.
Ridurre
le porzioni
2.
Limitare
il più possibile gli zuccheri semplici
3.
Preferire
i prodotti integrali
Nessun commento:
Posta un commento